Nellβambito della rassegna ππ°π·π¦ π±π°π³π΅π’π―π° πͺ ππ¦π―π΅πͺ promossa dal Polo del β900, in collaborazione con Sfide SconfinateΒ eΒ Unione Culturale β l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della societΓ contemporanea βGiorgio Agostiβ presenta il seminarioΒ ππ ππ©π€π§ππ π£ππ‘ π₯ππ‘π‘π€π£π β πππ’π π π§ππππ§πππ π₯ππ§ π‘π π¨π©π€π§ππ πππ‘ πππ‘πππ€ ππ©ππ‘πππ£π€.
Intervengono Nicola de Ianni (UniversitΓ degli studi di Napoli Federico II), Nicola Sbetti (Alma Mater Studiorum, UniversitΓ di Bologna), Francesca Tacchi (UniversitΓ degli studi di Firenze), Maurizio Lupo (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Federico Baranello (Direttore de GliEroidelCalcio.com), Daniele Serapiglia (Universidade Nova de Lisboa), Carmine Marino (UniversitΓ degli studi della Basilicata).
I titoli e i temi degli interventi sono consultabili nellaΒ locandinaΒ Β
Prenotazione obbligatoria al linkΒ http://polodel900.secure.force.com/eventi
Per info: formazione.corsi@istoreto.it
Β πβππ«ππ£π©π€ π¨π π©ππ§π§πΜΒ il 26 novembreΒ 2021 ππ£ πππ‘π β900 ππ‘ ππ€π‘π€ πππ‘ β900 (π«ππ πππ‘ πΎππ§π’ππ£π 14, ππ€π§ππ£π€).
Β Il seminario costituisce iniziativa di formazione per la quale verrΓ rilasciato certificato di partecipazione
Aldo Agosti β che introduce il seminario β anticipa temi e intenti.
Fra tutte le pratiche sportive il calcio appare quella che puΓ² intercettare e sollecitare gli apporti dei campi disciplinari piΓΉ diversi: dallβantropologia alla sociologia, dallβeconomia alle scienze della comunicazione. E naturalmente, anche la storia. Per la veritΓ , il rapporto della storia con il calcio a lungoΒ non Γ¨ stato βΒ almeno in ItaliaΒ β particolarmente felice.Β Ancora una decina di anni fa i libri sul calcio italiano che si potessero definireΒ diΒ respiro storico si contavano sulle dita di due mani, al massimo di tre.Β Probabilmente proprio lβenorme popolaritΓ del calcio, la sua capacitΓ di occupare gli spazi piΓΉ impensabili β fino a quelli del linguaggio corrente quotidiano, con le metafore dilaganti per esempio in campo politico βΒ trattenevano gli storici accademici o aspiranti tali dal prendere sul serio il fenomeno. Il terreno per le analisi piΓΉ rigorose e scientifiche veniva cosΓ¬ lasciato piuttosto ai sociologi, e il racconto delΒ suo passato alle sole ricostruzioni evenemenziali e aneddotiche dei giornalisti o diΒ appassionati eruditi locali.
Eβ sorprendente, per esempio, come nelle grandi storie dellβItalia contemporanea che hanno visto la luce nellβultimo trentennio del Novecento non vi sia praticamente non diciamo un capitolo,Β ma nemmeno un paragrafo, spessoΒ nemmeno una riga, sullβevoluzione di un fenomeno che pure ha avutoΒ un peso fortissimo nel plasmareΒ lβidentitΓ nazionale italiana. UnβidentitΓ nazionale intesa anche come insieme diΒ pratiche e di abitudini che hanno rimescolato i confini sociali e territoriali, ridisegnato lβuso del tempo libero e le gerarchie delle passioni. Non solo: ma il calcio haΒ anche avuto un ruolo sempre piΓΉ importante e multiforme nella trasformazione del sistema economico italiano, si Γ¨ insinuato in tutti gli spazi apertiΒ dalla sua terziarizzazioneΒ e dal suo intreccio sempre piΓΉ stretto con la finanza.Β E tuttavia, Γ¨ solo dalla fine degli anni β90 che gli storici in Italia hanno cominciato ad occuparsi di calcio seriamente.
Il seminario proposto dallβIstoreto propone una rassegna delle piste di ricerca che alcuni di loro hanno seguito e vuole costituire un momento di confronto con un pubblico piΓΉ ampio di docenti anche della scuola secondaria: i quali possono trovare nella storia dello sport in generale e del calcio in particolare un laboratorio particolarmente vivace e stimolante dellβinterazione β sia a livello nazionale sia a livello locale β di fenomeni economici, sociali e culturali che plasmano una societΓ e ne rispecchiano la trasformazione.
Fonte Istoreto.it
Locandina (2)